Come scegliere un lettino da massaggio

Il lettino da massaggio è uno dei simboli dei centri benessere.
È lo strumento fondamentale per tutti i massaggiatori e terapisti, per questo prima di acquistarne uno, è importante sapere alcune cose.

Fare il giusto acquisto, in questo caso, non è facile perché bisogna valutare diversi aspetti.
In linea di massima, è fondamentale coniugare estetica e pratica.

Dovete essere capaci di soddisfare, da una parte, le necessità degli operatori del settore estetico e del benessere, e dall’altra, le esigenze estetiche dei clienti.

Il lettino da massaggio professionale deve essere facile da usare e bello da vedere e comodo per il cliente.

Quindi, ecco tutto quello che dovete prendere in considerazione prima di procedere all’acquisto di un lettino professionale da massaggio.

Lettino multifunzionale elettrico o manaule 

La differenza sta ovviamente nel peso e nella qualità. I lettini multifunzionali a regolazione elettrica sono sicuramente più pesanti ma assicurano uno standard qualitativo decisamente più alto rispetto a quelli manuali.

La scelta, in questo caso, dipende solo dalle vostre esigenze personali ma, se state arredando un centro benessere, allora la scelta è abbastanza ovvia: i lettini fissi multifunzionali fanno decisamente al caso vostro perché possono essere anche un oggetto d’arredamento che contribuisce ad esaltare il design curato e minimalista dell’ambiente.

A questo punto è bene ricordare una cosa. Il lettino da massaggi deve possedere necessariamente alcune caratteristiche imprescindibili:

  • deve essere comodo, sia per il cliente che per l’operatore.
  • deve essere facile da usare e da pulire
  • deve ottimizzare lo spazio di lavoro
  • deve avere un design elegante e funzionale allo stesso tempo
  • deve essere costruito con materiali di qualità in modo tale da avere una durata massima e un basso livello di usura
  • deve essere certificato
  • attenzione alla garanzia e assistenza after sales

Questi sono i punti cardinali che devono orientare la vostra scelta, se non tenete bene a mente questo, rischiate di fare un acquisto che non vi soddisfi al 100%.

Come scegliere le dimensioni 

Il lettino deve adattarsi perfettamente allo spazio di cui disponete. Calcolate bene le dimensioni dell’ambiente in cui volete posizionarlo e tenete conto anche dello spazio che servirà al terapista per muoversi durante l’esecuzione di trattamenti/massaggi.

Lunghezza 

In generale, i lettini sono lunghi minimo 180 centimetri e massimo 195 centimetri. Nel caso in cui il paziente sia eccessivamente alto, potrete sfruttare il poggiatesta regolabile. La lunghezza è un fattore importantissimo non solo per il comfort del cliente ma anche per il terapista. Infatti, un lettino non adatto all’operatore può creare nel tempo dei problemi fisici dovuti alla postura scorretta assunta durante i trattamenti. Questa è una cosa che si deve cercare di evitare il più possibile valutando bene la lunghezza del lettino da massaggio.

Larghezza 

Generalmente, le misure standard di un lettino da massaggio professionale per i centri estetici e le spa si aggirano intorno ai 75/80 centimetri di larghezza. È chiaro che, più il lettino è largo, maggiore sarà il comfort per il cliente. Tuttavia ricordatevi sempre dello spazio a disposizione: non scegliete un lettino troppo largo se la stanza in cui prevedete di posizionarlo presenta degli spazi ridotti. O cambiate stanza, o cambiate il modello del lettino da massaggi. Tenete sempre a mente che uno spazio ampio e ordinato comunica pulizia e serenità al cliente sottoposto al trattamento.

Altezza

Questa caratteristica varia in base al gusto personale, all’ergonomia e ai tipi di massaggi che verranno effettuati. Solitamente l’altezza può essere regolata manualmente o attraverso un sistema di regolazione elettrica. Ad ogni moto, le misure standard si aggirano tra i 60 e gli 86 centimetri.

Altra cosa importante, mediante l’altezza regolabile elettricamente il lettino risulta più stabile, è quindi molto più confortevole per il cliente ed anche per l’operatore. Si evitano spiacievoli dolori dovuti alla postura errata del terapista in quanto ha la possibilità di regolare l’intero lettino in base al proprio comfort.

Come scegliere i materiali 

Legno, metallo o alluminio? La scelta dei materiali della base dei lettini è dettata principalmente da una questione estetica e d’arredamento, va da sé che il lettino studiato con un certo materiale deve garantire sicurezza, stabilità e facilità d’utilizzo.

Per quanto riguarda le imbottiture e il tessuto di rivestimento, lo spessore è un fattore importante perché determina molto il livello di comodità del cliente.

Il materiale più usato è l’eco pelle perché dura molto ed è facile da sanificare dopo ogni utilizzo. Inoltre è un materiali non traspirante, quindi adatto per l’utilizzo di materiali come creme o oli.
Il materiale utilizzato per il rivestimento del lettino da massaggio deve essere assolutamente ignifugoantibatterico e antimicotico per ragioni igienico-sanitarie.

Quali accessori scegliere 

Per un lettino da massaggio professionale, la scelta degli accessori è a completa discrezione del massaggiatore. Però la scelta deve essere influenzata anche dal tipo di trattamento e dal tipo di clienti che si prevede utilizzerà il lettino.

Alcuni accessori sono dei veri e propri must have che è quasi obbligatorio avere. Ecco i più acquistati e diffusi nei centri benessere:

  • proteggere il proprio investimento, quindi acquistare sempre un copri materasso con parte in poliuretano per proteggere il materasso e tenerlo come nuovo a vita.
  • poggiatesta estraibili: sono utili per il massaggio per collo e cervicale. Nei lettini per massaggi il poggiatesta è di solito integrato all’intera struttura. Il principio di base è che la testa, la schiena, le braccia e le gambe devono essere completamente rilassate. Il corpo deve appoggiarsi senza che si provochino degli stiramenti o delle contratture. Per questo motivo è preferibile che lo schienale sia sempre rialzabile.
  • materasso termico: si tratta di una peculiarità fondamentale per quei trattamenti che necessitano di un comfort termico.
  • AROMATERAPIA: per comodità la proponiamo già integrata nel lettino, l’aromaterapia permette un maggior rilassamento, ed una maggiore interazione sensoriale del cliente. Inoltre permette di personalizzare ancora di più l’esperienza scegliendo la profumazione che si vuole.
  • SOUND KIT: Un sistema di diffuzione audio bluthoot anche qua già integrata nel lettino. Come per l’aroma terapia aumenta la personalizzazione del trattamento e l’interazione col cliente.
  • sistema di led per cromoterapia: il beneficio che deriva dall’influenza delle luci colorate è ormai una prerogativa indispensabile. La cromoterapia è ormai diffusissima in tutti i centri benessere e le spa di tutto il mondo.
  • imbottitura ad acqua: il movimento ondulatorio e rilassante dell’acqua accentua i benefici del massaggio sul corpo.
Prodotti